Come creare una testiera per il letto fai da te?
Maggio 2022 – Sapevi che una persona in media dorme 26 anni della propria vita? Per alcuni di voi questa sembra un’idea da sogno, non è vero? Ma la cosa più sorprendente è che di fatto spendiamo sette assurdi anni di vita cercando di addormentarci. Questo sembra un vero e proprio incubo. Un materasso adatto e di alta qualità è di cruciale importanza per il tuo sonno e il tuo riposo. Tuttavia, ciò che cattura maggiore attenzione in termini di estetica, sono la struttura del letto e la testiera.
Negli ultimi anni le testiere godono di crescente attenzione per quanto riguarda la selezione del letto e il design. La scelta della testiera è diventata importante quasi come quella del materasso. Gli anni recenti hanno visto una crescente popolarità delle testiere imbottite, che offrono maggiore comfort al consumatore.
Soluzione semplice: testiera di legno
Il modo più semplice e veloce di realizzare una testate è quello di utilizzare un grande pezzo di legno o una tavola. Si tratta del modo più facile ed economico per trasformare la tua stanza senza investire molto tempo ed energia.
Per realizzare una testiera in legno avrai bisogno di:
- Un grande pezzo di legno o un pannello OSB (dimensione a piacere)
- Stecche di legno (la loro larghezza deve essere uguale a quella della struttura del letto)
- Carta abrasiva
- Un trapano con le relative punte
- Viti
- Neostik SIGILLANTE ADESIVO PER TUTTE LE SUPERFICI
Per costruire la tua testiera, innanzitutto seleziona una grande tavola di legno. Le misure dipendono dalle tue preferenze. Se vuoi seguire gli ultimo trend può anche essere più grande della struttura, oppure può semplicemente seguire le dimensioni del letto. In alternative, puoi procurarti delle assi di legno che porrai una accanto all’altra oppure addirittura posizionarle in modo non allineato. Puoi posizionare una più a sinistra, un’altra più a destra e ripetere quest’operazione fino alla fine della testiera. Un altro materiale che puoi usare è il pannello OSB, che è facile da fissare alla parete sopra il letto.
Se necessario, carteggia la tavola di legno o le assi con della carta abrasive per rimuovere eventuali schegge e donare un look levigato. Dopodiché, decidi la parte frontale della tavola e avvita le assi sul retro della tavola con un trapano. Le assi servono a montare la testiera alla struttura del letto oppure, se preferisci, alla parete vicino al letto. Le due assi sui bordi devono essere più lunghe delle altre; verranno avvitate alla struttura del letto. Ora applica Neostik SIGILLANTE ADESIVO PER TUTTE LE SUPERFICI alle parti delle assi posizionate direttamente sulla testiera e in parallelo alla parete. Il fissante Neostik garantirà una migliore adesione della testiera alla struttura del letto e una maggiore stabilità.
Testiera creata da pallet riciclati
L’uso (o meglio il riciclo) versatile di vecchi pallet nell’arredamento è diventato un vero e proprio trend negli ultimi anni. I vecchi pallet riciclati godono così di una seconda vita, di una nuova possibilità di adornare le case come tavolini da tè, panchine in sala da pranzo, librerie, fioriere sul balcone, colorati pezzi di arredamento da giardino e così avanti. Ecco come puoi utilizzare un pallet riciclato per creare una testiera per il tuo letto.
Per costruire una testiera di legno fatta di pallet riciclati avrai bisogno di:
- Due pallet di legno riciclati
- Carta abrasiva
- Un trapano e le relative punte
- Viti
- Neostik SIGILLANTE ADESIVO PER TUTTE LE SUPERFICI
Quando ritiri dei pallet usati la prima cosa da fare è determinare se sono in condizioni abbastanza buone da poterli usare come testiera. I pallet devono essere abbastanza solidi e soprattutto asciutti. È inoltre molto importante assicurarsi che non ci siano parassiti. Se sei riuscito a trovare dei pallet in buone condizioni, puoi cominciare con la costruzione. Per prima cosa dovrai carteggiare la superficie per rimuovere frammenti che potrebbero pungerti o graffiarti mentre riposi o mentre costruisci la testiera. Una volta ripuliti, i pallet possono essere montati alla struttura del letto con un trapano. Alla fine, applica un po’ di Neostik SIGILLANTE ADESIVO PER TUTTE LE SUPERFICI alla parte posteriore dei pallet per una maggiore stabilità in quanto la testiera di pallet riciclato viene posizionata contro la parete.
Testiera imbottita
Le testiere imbottite hanno un look molto ricercato e senza tempo, e la loro estetica confortevole è molto invitante. Tuttavia, se le foto delle testiere imbottite ti fanno pensare a dei prezzi piuttosto cari, stai tranquillo, non sei l’unico. Molto spesso le testiere e le strutture letto imbottite si trovano una fascia di prezzo piuttosto alta. Nonostante ciò, non abbandonare il tuo sogno di avere una testiera morbida, poiché esiste un modo molto semplice per costruirne una a casa senza spendere troppo. Potresti essere sorpreso di scoprire quanto è semplice costruirla…
Per realizzare una testiera imbottita, avrai bisogno di:
- Assi di legno (la larghezza deve combaciare con la struttura del letto)
- Pannello di compensato (deve essere della stessa lunghezza e larghezza delle assi)
- Tessuto (materiale, colore e design a seconda dei gusti)
- Motosega circolare o da banco
- Forbici
- Pinzatrice
- Un trapano con le relative punte
- Viti
- Schiuma
- Bottoni imbottiti
- Aghi
- Filo
- Metro a nastro
- Neostik SIGILLANTE ADESIVO PER TUTTE LE SUPERFICI
- Spray adesivo Neostik COLLA SPRAY PROFI UNIVERSAL (per attaccare la schiuma al pannello di compensato)
Prima di cominciare a realizzare la tua testiera imbottita, dovresti misurare la struttura del letto e decidere le dimensioni della testiera. Puoi realizzare una testiera più grande della struttura del letto oppure delle stesse dimensioni, come preferisci. La scelta dipende dal look che vuoi ottenere. Usa un metro a nastro e annota le misure, in modo da essere sicuro di ordinare il pannello in compensato e le assi delle corrette misure. In questo modo potrai anche stimare la quantità di tessuto di cui avrai bisogno per l’imbottitura che verrà attaccata al pannello di compensato. La scelta del materiale che ricoprirà la testiera dipende completamente da te. I negozi specializzati che vendono tessili al metro offrono una grande varietà di tessuti, colori, materiali e motivi. La scelta del colore e del motivo è molto importante, in quanto apporteranno un nuovo stile e una ventata di vita nella tua camera. Se vuoi un letto rilassante, ti consigliamo di optare per dei toni dolci e tenui, come il blu pallido, il verde chiaro, il rosa pastello, il beige, il bianco sporco o il grigio chiaro. D’altra parte, se vuoi ravvivare la camera da letto, puoi scegliere delle tonalità più vivaci, come il giallo, l’arancione o il rosso.
Una volta anche tutti gli utensili e i materiali sono pronti, è ora di mettersi al lavoro. Se non sei riuscito a procurarti un pannello di compensato o un’altra base della giusta misura, dovrai prima tagliarlo con la sega per raggiungere le giuste dimensioni della testiera. Dopodiché, con un trapano avvita le assi di legno alla parte posteriore del pannello di compensato. Le assi devono essere larghe e lunghe come il pannello, in modo da essere montate correttamente alla parete sopra la struttura del letto.
Applica lo spray adesivo Neostik COLLA SPRAY PROFI UNIVERSAL alla parte frontale della superficie del pannello di compensato. Dopodiché fissa la schiuma all’adesivo, e se la schiuma è troppo grande per il pannello, taglia gli eccessi con delle forbici. Per un maggiore comfort puoi ripetere il processo applicando una seconda passata di spray adesivo e sopra di essa un altro strato di schiuma.
Prima di coprire la schiuma con il tessuto, quest’ultimo deve essere stirato per evitare delle pieghe. È il momento di posizionare il tessuto che ricoprirà la testiera imbottita sulla schiuma attaccata alla base in legno. Dopodiché, ruota la testiera a faccia in giù, in modo che la copertura si trovi in basso. Adesso puoi tagliare i bordi della copertura se sono troppo lunghi, ma stai attento a lasciare almeno un paio di centimetri oltre la schiuma, in modo da poter attaccare la copertura al retro della base dove si trovano le assi di legno.
Prima di fissare la copertura di tessuto alle assi di legno assicurati che sia tesa abbastanza, per evitare delle antiestetiche pieghe. Usando una pinzatrice, attacca la copertura alle assi di legno in tutta la lunghezza e larghezza.
Se vuoi abbellire la testiera con dei bottoni, pensa prima a come posizionarli. Prendi una matita e segna i punti sul retro del pannello dove vuoi posizionare i bottoni. Per assicurarti che i bottoni siano posizionati in modo uniforme, aiutati con il metro a nastro. Il passaggio successivo è quello di creare dei piccoli fori con il trapano sul retro del pannello, profondi abbastanza da forare il compensato ma non la schiuma, che si danneggerebbe.
Una volta creati i fori, prendi un filo spesso per cucire i bottoni imbottiti alla parte frontale della testiera. Unisci l’ago e il bottone con il filo e spingilo attraverso la superficie del tessuto e attraverso la schiuma. Ripeti un paio di volte, finché il bottone non risulti ben aderente alla testiera. Quando senti che il bottone è saldamente attaccato alla testiera imbottita, spingi l’ago attraverso il foro sul retro della base in compensato e fissa il filo in modo che rimanga al suo posto. In questo modo il bottone sulla parte frontale non cadrà giù. Puoi fissare il filo alla base utilizzando una pinzatrice.
Ora che hai quasi finito, non ti resta che fissare la testiera alla parete sopra il letto. Applica Neostik SIGILLANTE ADESIVO PER TUTTE LE SUPERFICI alle assi di legno posizionate sul retro della testiera e incolla la base di legno alla parete.