Conosci i pavimenti in sughero?

Maggio 2021 – I pavimenti in sughero sono rispettosi dell’ambiente e caldi sotto ai nostri piedi, e non assomigliano per niente alle piastrelle di sughero arancione degli anni ’70 che si staccavano sui bordi. La loro colla ogni tanto cedeva e le piastrelle si staccavano, perciò il sughero aveva una cattiva reputazione. Ormai da molto tempo il sughero è diventato completamente diverso. Grazie alle innovazioni tecnologiche il sughero è diventato più versatile. Le versioni moderne dei pavimenti in sughero sono estremamente versatile e sostenibili, i pavimenti in sughero donano un look meraviglioso a tutta la casa e sono disponibili in vari colori e design.

 

Il sughero si ricava dalla corteccia della quercia da sughero, una specie particolare di rovere, solitamente dalle foreste di sughero in Portogallo, Spagna, Francia meridionale, Sicilia e Nord Africa. È un materiale caldo e piacevole al tatto, come tutti ben sappiamo. I pavimenti in sughero donano alla stanza una sensazione naturale che non è fredda al tatto.

 

Il sughero possiede inoltre un’innata morbidezza. È molto facile da lavorare e da montare. Può essere usato sia per interni che per esterni; per ricoprire pareti / superfici, per ricoprire pavimenti, per creare delle bacheche o anche per attenuatori acustici.

 

Il pavimento in sughero è una scelta rispettosa dell’ambiente e agevole per l’utente

Il pavimento in sughero rappresenta uno dei pavimenti più comodi e ‘green’. È biodegradabile e riciclabile, ma anche molto durevole. Grazie alla sua naturale struttura a nido d’ape è molto facile da pulire ed è eccellente come isolamento acustico. Il sughero è morbido e caldo, perciò rappresenta un’ottima scelta nel caso in cui non abbiate il riscaldamento a pavimento.

 

Sul mercato ci sono diversi rivestimenti per pavimenti in sughero, con una grande varietà di colori e finiture. Non è necessario quindi scegliere il colore arancione-beige del sughero non trattato; oggigiorno ci sono molte opzioni che spaziano dai toni più chiari a quelli più scuri.

Neostik PLUTOSTIK è un adesivo per sughero a dispersione a base di un componente formulato con degli additivi speciali. Viene usato per incollare rivestimenti in sughero naturale o di plastica su substrati assorbenti orizzontali e pareti trattate in stanze asciutte.

 

Come montare i pavimenti in sughero

Tutte le superfici devono essere asciutte, dritte e pulite. Il livello di umidità nei substrati in calcestruzzo non devono superare il 3% e in quelli di legno l’8-12%. Il sughero deve essere conservato nella stanza dove verrà montato per almeno 24 ore prima della posa, la temperatura dell’ambiente non deve essere inferiore a +15 ° C. Prima dell’uso mescolare bene l’adesivo a temperatura ambiente (+15 to +25 ° C). Applicare l’adesivo sul substrato con una spatola dentata creando uno strato sottile e uniforme, dopodiché aspettare 5-10 minuti. Premere in modo deciso i pannelli di sughero sullo strato di colla, posizionare correttamente, e infine pressare con un rullo metallico.

 

Durante l’applicazione su superfici verticali, applicare la colla dal basso verso l’alto. In questo caso il composto livellante deve essere attaccato bene al substrato e non deve staccarsi. Le superfici devono essere asciutte e uniformi quando vengono pressate.

L’adesivo si  asciuga/indurisce dopo un giorno, l’unione definitva avviene dopo alcuni giorni.